Sport e inclusione

Crescere, Giocare, Costruire il Futuro

Diritti a canestro

Sport e Inclusione: Crescere, Giocare, Costruire il Futuro

Ogni bambino ha il diritto di giocare, imparare e crescere in un ambiente sicuro. Diritti a Canestro è un progetto nato nel 2019 per offrire ai giovani con talento sportivo, ma in condizioni di vulnerabilità, un’opportunità concreta di crescita attraverso lo sport, l’istruzione e l’inclusione sociale.

Il nostro obiettivo è garantire ai ragazzi e alle ragazze strumenti e competenze che possano aiutarli a costruire il proprio futuro, sia nello sport che nella società, in Italia o nei loro paesi di origine. Crediamo che lo sport possa essere un motore di sviluppo e integrazione, offrendo ai giovani nuove possibilità e prospettive.

Attraverso lo studio, l’allenamento costante e la partecipazione attiva alla comunità, Diritti a Canestro trasforma la passione per il gioco in un’opportunità concreta di crescita. Il progetto agisce in quattro aree chiave:

Protezione dell'infanzia

Sport sicuro per ogni bambino. Ogni bambino ha diritto a praticare sport in un ambiente protetto e inclusivo. Il progetto adotta strategie di safeguarding per garantire la sicurezza e il benessere di ogni partecipante, seguendo le migliori pratiche internazionali per la protezione dei minori nello sport.

Lo sport come leva per l’apprendimento

Crediamo che ogni bambino debba avere accesso a un’educazione di qualità. Per questo SI è attivato un percorso scolastico strutturato in collaborazione con istituti scolastici partner. Attraverso questo supporto, garantiamo ai ragazzi l’opportunità di migliorare il proprio rendimento, fornendo strumenti concreti per la loro crescita educativa e personale.

Protezione sociale Inclusione e benessere per ogni bambino

Ogni bambino deve poter crescere in un contesto sicuro, con il supporto necessario per superare le difficoltà e sviluppare il proprio potenziale. Attraverso il progetto, promuoviamo un approccio integrato di protezione sociale.

Lo sport come strumento di crescita

Crediamo che lo sport sia un potente motore di sviluppo personale e sociale. Attraverso "Diritti a Canestro", i ragazzi ricevono il supporto necessario per migliorare le loro capacità tecniche, rafforzare la disciplina e apprendere valori fondamentali come il rispetto, la collaborazione e la resilienza.

Le organizzazioni protagoniste

UNICEF ITALIA

UNICEF sostiene il progetto Diritti a Canestro con l’obiettivo di trasformarlo in un modello replicabile a livello nazionale, promuovendo un  sistema sportivo che tuteli i diritti dei giovani atleti e garantisca loro opportunità di crescita sicure e sostenibili.

Attraverso lo sport, il progetto si propone di contrastare le pratiche scorrette di reclutamento che vedono molti giovani coinvolti in circuiti privi di tutele, spesso attratti da false promesse di carriera e poi abbandonati in assenza di risultati immediati. UNICEF si impegna affinché ogni ragazzo e ragazza possa praticare sport in un ambiente che valorizzi il talento, favorisca l’inclusione e metta al centro il loro benessere e sviluppo personale.

CLUB BASKET FRASCATI - CBF

Club Basket Frascati

nasce nel 1981 nel territorio dei Castelli Romani. Da allora promuove attività sportive e sociali sul territorio. Oggi raccoglie più di 1000 atleti.

«Negli ultimi anni ci siamo rinnovati, ma il sociale è sempre stato una nostra priorità. Il sociale ci piace, ci fa stare bene. Dalle agevolazioni alle famiglie in difficoltà fino a questo progetto in cui il basket è il mezzo, non il fine, per far sì che questi ragazzi possano essere liberi, realizzandosi nella vita oltre che nello sport, a prescindere che diventino professionisti o meno» afferma il presidente Fernando Monetti.

Incontro con alcuni protagonisti del progetto

Alcuni dei giovani sportivi che stanno costruendo il loro futuro

Riproduci video
Abbiamo bisogno di te

Sostieni Diritti a canestro!

Aiutaci a sostenere questi giovani di talento ma in condizioni di vulnerabilità, offrendo loro un percorso educativo, sociale e sportivo.

Dona ora tramite IBAN

Con il tuo aiuto possiamo fare di più!

Testimonianze

Quattro ritratti di giovani promesse

Interviste

Quattro ritratti di giovani promesse

Dicono di noi

La Repubblica
La Repubblica
Leggi tutto
Il Club Basket Frascati è sede della sperimentazione pilota del progetto che accoglie ragazzi di origini diverse per permettere loro, oltre alla pratica della pallacanestro, di avviare un percorso di inclusione sociale e scolastico, attraverso l'accompagnamento nello studio e la realizzazione di progetti dedicati all'inclusione sociale tramite l'attività sportiva, culturale e ricreativa.
Unicef
Unicef
Leggi tutto
Prosegue il progetto dell'UNICEF Italia "Diritti a Canestro" per coinvolgere ragazzi e ragazze vulnerabili fra i 14 e i 19 anni in un percorso sperimentale educativo, sportivo e sociale per fornire loro un'istruzione di qualità e migliorare il rendimento scolastico e lo sviluppo di competenze quali autostima, emancipazione e leadership.
RomaSette.it
RomaSette.it
Leggi tutto
L’integrazione passa anche dallo sport. Ne sono convinte Unicef e Federazione italiana pallacanestro (Fip), che nella giornata di ieri, 30 ottobre, hanno siglato l’accordo per la nascita di “Diritti a canestro”. Il progetto, che si rivolge ai ragazzi tra i 12 e i 14 anni, parte da Frascati, con la creazione di una sede di sperimentazione pilota, presso la società Club Basket Frascati, che accolga i ragazzi – tutti provenienti da Paesi dell’Africa – per permettere loro di praticare la pallacanestro. L’obiettivo è favorirne l’integrazione con la comunità locale attraverso lo sport, garantendo loro un ambiente protetto da rischi di violenza, abusi, atti di bullismo ed eccessi nella formazione agonistica.